Il palazzo, della seconda metà dell’800, custodisce ed espone, nelle sale poste al primo e secondo piano, la collezione monotematica dedicata al grande maestro Aligi Sassu composta da 210 opere eseguite tra il 1927 ed il 1990. Sono presenti 90 lavori su carta, disegni, tempere, pastelli ed acquerelli, per lo più inediti e 120 opere grafiche tra cui litografie, serigrafie, acquetinte ed acqueforti donati da Alfredo Paglione.
Temporaneamente, in affido, sono esposte circa 60 ceramiche e sculture che l’artista produce tra il 1939 ed il 1994 e appartenenti al Museo delle Ceramiche di Castelli, provenienti anch’esse da una donazione di Alfredo Paglione e che contribuiscono a creare un percorso unico e completo dedicato al maestro.