La sezione Libri d’Arte, parte integrante della Collezione Storto-Vaselli, dapprima allestita presso la Biblioteca Comunale “Filippo Cicchitti Suriani”, è stata trasferita a Palazzo Ferri e ricongiunta con la sezione dei quadri e la sezione delle sculture che costituiscono il corpus della donazione al comune di Atessa. Si tratta di una serie di testi realizzati con pregiatissimi materiali da artigiani certosini, raffinati e bravissimi che hanno saputo riprodurre opere eccellenti del passato, come l’Historia Plantarum, dal codice della Biblioteca Casanatense di Roma, noto anche come Tacuinum Sanitatis , eseguito alla corte di Gian Galeazzo Visconti, o il Libro d’ore di Lorenzo dei Medici, dal codice della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze o il Libro d’ore di Visconti dal codice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, tutti della collezione “La Biblioteca impossibile” editi da Franco Cosimo Panini Treccani. Ma dalle teche, in rigoroso legno bianco e cristallo, occhieggiano decine di altri volumi di elevato livello artistico: opere di autori della letteratura italiana, come Dante, Petrarca, Ariosto, Leopardi, Manzoni, D’Annunzio, Collodi, ecc., della letteratura straniera, come Cervantes e Le mille e una notte, o libri di carattere religioso, come la Bibbia, tra cui la riproduzione fedelissima e rara di quella di Borso d’Este, i Vangeli, La Regola ed i Fioretti di San Francesco, il Cantico dei Cantici, i testi preziosissimi della Bibliotheca Ioannes Paulus PP.II ed, infine, una miscellanea di altre opere geografiche, antropologiche, scientifiche. Ma tutte rigorosamente commentate da critici di prestigio nazionale ed internazionale ed illustrate o corredate da tavole interne di grandi maestri, come Josè Ortega, Alberto Sughi, Mario Ceroli, Gustavo Dorè, Ugo Nespolo, Matias Quetglas, Ugo Riva, Renato Balsamo, Leonardo Cremonini, Mario Donizetti ed altri. Anche le copertine esterne sono impreziosite da sculture e bassorilievi in bronzo ed in argento, da lastre in rame lavorate a specchio, da incisioni o stemmi che portano la firma degli autori precedenti o di autori di notevole spessore artistico, come Julio Lopez Hernandez, Floriano Boldini, Arnaldo Pomodoro, Giuseppe Ducrot, Paola Baratella, Giuseppe Maraniello, Elvio Marchionni, Italo Celli, Ernesto Treccani, Bronislav Lucovic, Pericle Fazzini e di altri artisti che lavorano per le edizioni di eccellenza di FMR ART’E’. Un vero tesoro che gratifica gli occhi, rasserena lo spirito ed illumina la mente delle vecchie e nuove generazioni con intatta meraviglia e pari curiosità.